Compensazione, conteggio e calibrazione della citometria a flusso

Compensazione, conteggio e calibrazione della citometria a flusso

Compensazione, conteggio e calibrazione sono componenti critici della citometria a flusso che garantiscono risultati precisi e affidabili.

La compensazione corregge il sovrapporsi spettrale quando si utilizzano più coloranti fluorescenti, il che può portare a segnali falso-positivi, poiché un rivelatore potrebbe captare emissioni da più fluorofori. Questo processo prevede l'uso di controlli monocolore per misurare il traboccamento spettrale e applicare i valori di compensazione calcolati ai dati sperimentali.

Il conteggio accurato delle cellule è essenziale per quantificare popolazioni specifiche all'interno di un campione, poiché la citometria a flusso consente di enumerare singole cellule che passano attraverso un raggio laser, con il numero totale di eventi registrato regolato in base al volume del campione analizzato.

Anche la calibrazione è importante; implica la verifica delle prestazioni dello strumento utilizzando sfere standardizzate o controlli con proprietà note per mantenere l'accuratezza e la riproducibilità. Le verifiche di calibrazione regolari assicurano che le impostazioni come le tensioni del tubo fotomoltiplicatore (PMT) siano ottimizzate per la rilevazione del segnale, riducendo al minimo il rumore di fondo.

Insieme, una compensazione efficace, un conteggio preciso e una calibrazione corretta migliorano l'affidabilità dell'interpretazione dei dati nella citometria a flusso, rendendola uno strumento potente per analizzare le caratteristiche cellulari in varie applicazioni di ricerca.