Ghrelin, un ormone peptidico di 28 aminoacidi prodotto principalmente nello stomaco, è un'area chiave di studio per i ricercatori focalizzati sulla regolazione dell'appetito, sull'omeostasi energetica e sul rilascio di ormone della crescita (GH). Spesso soprannominato l'"ormone della fame", ghrelin svolge un ruolo multifacetico in vari processi fisiologici, tra cui il metabolismo del glucosio, il comportamento di ricompensa, i cicli sonno-veglia e persino la funzione immunologica.
Funzioni principali e meccanismi:
- Stimolazione dell'appetito: Ghrelin stimola principalmente l'appetito e segnala al cervello quando è il momento di mangiare. Aumenta l'assunzione di cibo agendo sul nucleo arcuato dell'ipotalamo.
- Rilascio dell'ormone della crescita: Ghrelin stimola il rilascio di ormone della crescita (GH) dalla ghiandola pituitaria. Ciò avviene tramite un effetto diretto sulle cellule somatotrope della pituitaria.
- Omeostasi energetica: Ghrelin partecipa alla regolazione dell'omeostasi energetica modificando i segnali di fame e il consumo di energia. Regola la proporzione di energia destinata alla produzione di ATP, accumulo di grasso e accumulo di glicogeno.
Applicazioni della ricerca e importanza clinica:
- Obesità e disturbi alimentari: Comprendere il ruolo di ghrelin nella regolazione dell'appetito è fondamentale per sviluppare strategie per combattere l'obesità e i disturbi alimentari.
- Deficienza di ormone della crescita: L'effetto di ghrelin sul rilascio dell'ormone della crescita ha implicazioni per il trattamento della deficienza di ormone della crescita.
- Disturbi metabolici: L'intero sistema ghrelin ha un'azione glucoregolatoria che influenza il metabolismo del glucosio.
- Immunoregolazione: Ghrelin ha un ruolo immunoregolatorio mediando il rilascio di citochine anti-infiammatorie.