Glucagone, un ormone peptidico di 29 aminoacidi, è un regolatore fondamentale della homeostasi della glicosa. Secreto dalle cellule alfa del pancreas, il glucagone impedisce che il livello di zucchero nel sangue scenda troppo, stimolando la produzione epatica di glicosa. Questo viene raggiunto attraverso vari meccanismi che aumentano la glicogenolisi e la gluconeogenesi, e riducono la glicogenesi e la glicolisi.
Funzioni principali e meccanismi:
-
Stimola la produzione epatica di glicosa: Il glucagone agisce principalmente sul fegato per aumentare la produzione di glicosa, promuovendo la glicogenolisi (degradazione del glicogeno) e la gluconeogenesi (sintesi della glicosa a partire da fonti non carboidrate).
-
Attiva le vie di segnalazione intracellulare: Il glucagone si lega ai recettori del glucagone in vari tessuti e attiva le proteine G, aumentando i livelli di cAMP e attivando la proteina chinasi A (PKA), portando a effetti a valle sul metabolismo della glicosa.
Applicazioni della ricerca e rilevanza clinica:
-
Diabete mellito: La secrezione anomala di glucagone è un fattore chiave negli stati patologici di iperglicemia. Il recettore del glucagone è stato considerato un obiettivo terapeutico per il trattamento del diabete di tipo 2.
-
Ipoglicemia: La somministrazione di glucagone viene utilizzata clinicamente per trattare l'ipoglicemia.
-
Homeostasi della glicosa: Il glucagone controlla le concentrazioni plasmatiche di glicosa durante il digiuno e l'esercizio.