Ormone liberatore delle gonadotropine (GnRH) è un neuroormone cruciale sintetizzato da neuroni nell'ipotalamo e svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della funzione riproduttiva in tutti i mammiferi. Come ormone liberatore, GnRH è responsabile del rilascio di ormone follicolo-stimolante (FSH) e ormone luteinizzante (LH) dalla ghiandola pituitaria anteriore. Questi gonadotropine controllano la gametogenesi e la steroidoogenesi, sottolineando il ruolo centrale di GnRH nello sviluppo sessuale e nella riproduzione.
Funzioni principali e meccanismi regolatori:
- Rilascio di gonadotropine: GnRH stimola la sintesi e il rilascio di FSH e LH attivando il suo recettore, GnRHR, sulle cellule gonadotrope della pituitaria anteriore.
- Secrezione pulsatile: La secrezione di GnRH è pulsatile e essenziale per una corretta funzione riproduttiva. La frequenza e l'ampiezza di questi impulsi determinano la sintesi e il rilascio di LH e FSH. Gli impulsi a bassa frequenza favoriscono il rilascio di FSH, mentre gli impulsi ad alta frequenza stimolano il rilascio di LH.
- Controllo neuroormonale: Come neuroormone, la produzione di GnRH è regolata da diversi neuroni afferenti e neurotrasmettitori, tra cui norepinefrina, GABA, glutammato e kisspeptina. Anche gli estrogeni regolano il rilascio di GnRH.
Applicazioni di ricerca e significato clinico:
- Disturbi riproduttivi: La disfunzione dell'attività di GnRH è implicata in vari disturbi riproduttivi, tra cui malattie ipotalamo-ipofisarie e sindrome dell'ovaio policistico (PCOS).
- Trattamento della fertilità: Comprendere il ruolo di GnRH nella stimolazione della produzione di LH e FSH è cruciale per lo sviluppo dei trattamenti di fertilità.
- Biologia dello sviluppo: L'attività di GnRH è elevata durante la vita fetale e la mini pubertà, contribuendo allo sviluppo degli organi sessuali.