Placenta - RNA umano

Placenta - RNA umano

 

Le villosità placentari sono gli elementi funzionali della placenta contenuti nella camera intervillosa e che, in contatto con il sangue materno, consentono gli scambi fetomaterni.
Il trofoblasto inizia sulla superficie esterna del blastocisti precoce e costituisce la via di approvvigionamento tra l'endometrio materno e l'embrione in via di sviluppo. L'adesione del trofoblasto alla parete uterina è il primo passo necessario per l'impianto e, successivamente, per la placentazione. I trofoblasti villosi umani (HVT) che ricoprono le villosità della placenta forniscono la superficie per lo scambio di ossigeno e nutrienti con la circolazione materna. Sintetizzano e rilasciano gonadotropina corionica, lattogeno placentare e angiogenina, e esprimono le famiglie geniche CXCR4, CCR5 e prolattina. Acquisiscono CCR1 mentre si differenziano in un fenotipo invasivo nei siti di ancoraggio delle villosità. Le caratteristiche degli HVT, insieme alla recente creazione delle cellule staminali trofoblastiche, li rendono una piattaforma genetica ideale per studiare la differenziazione cellulare e l'organogenesi.

 

Risultati della ricerca : 6 prodotto(i) trovato(i)

Limita la ricerca :

RUO
CE/IVD
NEW
  • human 3
  • human 6
  • RNA
APPLICARE I FILTRI
REINIZIALIZZARE
    1