Controlli isotipici Anticorpi

Controlli isotipici Anticorpi

I controlli isotipici sono componenti cruciali nei saggi immunologici, in particolare in tecniche come la citometria a flusso, l'immunoistochimica e l'ELISA. Sono utilizzati come controlli negativi che aiutano i ricercatori a differenziare tra il legame specifico degli anticorpi e i segnali di fondo non specifici.

Cosa sono i controlli isotipici?

I controlli isotipici sono anticorpi che non possiedono specificità per l'antigene di interesse che viene studiato. Sono abbinati all'anticorpo primario in termini di classe, tipo e specie ospite, ma non si legano a nessun antigene specifico. Il loro scopo principale è misurare il livello di segnale di fondo non specifico causato da vari fattori, come:

  • Legame ai recettori Fc sulle cellule bersaglio.
  • Interazioni non specifiche con proteine cellulari, carboidrati o lipidi.
  • Autofluorescenza cellulare, che può interferire con i metodi di rilevamento.

Importanza dei controlli isotipici

L'uso dei controlli isotipici è fondamentale per diverse ragioni:

  • Distingue il legame specifico da quello non specifico: Fornendo una misura di base della colorazione di fondo, i controlli isotipici aiutano a determinare se il segnale osservato è dovuto al legame specifico degli anticorpi o alle interazioni non specifiche.
  • Validazione dei risultati degli esperimenti: Migliorano l'affidabilità dei risultati sperimentali assicurando che qualsiasi segnale positivo rilevato sia effettivamente dovuto all'antigene di interesse e non ad artefatti.
  • Ottimizzazione delle condizioni sperimentali: I controlli isotipici permettono ai ricercatori di adattare le condizioni sperimentali in base al livello di colorazione di fondo osservata.

Applicazioni dei controlli isotipici

Sebbene utilizzati principalmente nella citometria a flusso, i controlli isotipici hanno applicazioni più ampie in varie tecniche immunologiche:

  • Citometria a flusso: Sono ampiamente usati per valutare la colorazione di fondo e ottimizzare le strategie di gating.
  • Immunoistochimica (IHC): Nell'IHC, i controlli isotipici aiutano a convalidare la specificità della colorazione nelle sezioni tissutali.
  • Western Blotting ed ELISA: Questi controlli possono essere utilizzati anche per garantire una rilevazione accurata delle proteine in miscele complesse.

Risultati della ricerca : 10582 prodotto(i) trovato(i)

Limita la ricerca :

RUO
CE/IVD
NEW
  • Unconjugated 6078
  • PE 659
  • FITC 537
  • APC 363
  • Biotin 346
  • PerCp 224
  • PE/Cy7 138
  • PE/Cy5 133
  • PerCP/Cy5.5 104
  • APC/Cy5.5 96
  • PE/Cy5.5 86
  • HRP 84
  • azide free 56
  • low endotoxin 56
  • Cy5 50
  • APC/Cy7 31
  • Alexa Fluor 488 31
  • Cy3 27
  • Cy5.5 25
  • Cy7 25
  • Red 25
  • PE-Cy5 23
  • Alexa Fluor 350 21
  • Alexa Fluor 555 21
  • Alexa Fluor 750 21
  • PE-Cy7 21
  • R-PE 19
  • SPRD 19
  • APC-Cy7 17
  • DyLight 755 16
  • DyLight® 488 16
  • DyLight® 650 16
  • Low Endotoxin/Azide Free 15
  • DyLight® 594 13
  • DyLight® 550 12
  • APC-CY5.5 11
  • PerCP-Cy5.5 11
  • Alexa Fluor 647 10
  • AP 9
  • Fluorescein 9
  • RPE 9
  • Beads 8
  • FITC/PE 8
  • Rhodamine 8
  • Texas Red® 8
  • Peroxidase 7
  • R-Phycoerythrin 7
  • CF®405S 6
  • CF®488A 6
  • CF®568 6
  • CF®594 6
  • CF®640R 6
  • CF®647 6
  • DyLight® 680 6
  • purified 6
  • redFluor 710 6
  • violetFluor 450 6
  • DyLight 488 5
  • DyLight 650 5
  • R-PE/Cy5 5
  • Agarose 4
  • CF®555 4
  • DyLight 550 4
  • DyLight 594 4
  • PE-Cy5.5 4
  • R-PE/Cy5.5 4
  • RBITC 4
  • ALP 3
  • BSA 3
  • PerCP-Cyanine5.5 3
  • CF®405L 2
  • CF®405M 2
  • CF®514 2
  • CF®660C 2
  • CF®660R 2
  • DyLight 680 2
  • LE/AF 1
  • PE-DyLight 594 1
  • Pacific Blue 1
  • R-PE/Cy7 1
  • TRITC 1
  • mouse 642
  • human 365
  • rat 313
  • chicken 61
  • hamster 49
  • rabbit 34
  • cat 18
  • cow 16
  • dog 13
  • goat 13
  • pig 11
  • sheep 10
  • horse 8
  • guinea pig 6
  • plant 4
  • ferret 2
  • mouse 4242
  • rat 2637
  • hamster 830
  • human 348
  • rabbit 207
  • goat 102
  • dog 30
  • sheep 30
  • cat 25
  • chicken 25
  • cow 15
  • llama 15
  • pig 11
  • guinea pig 10
  • monkey 10
  • donkey 8
  • ferret 2
  • camel 1
  • Control isotype 10582
  • FC 7467
  • ELISA 964
  • WB 715
  • IHC 529
  • IF 445
  • IP 424
  • FLISA 160
  • in-vivo 117
  • ICC 110
  • Assay 101
  • Microscopy 66
  • FA 61
  • ChIP 30
  • Staining 11
  • in-vitro 8
  • Dot blot 5
  • Immunoelectrophoresis 5
  • Neutralization 3
  • Blocking 2
  • Radioimmunoassay 2
  • FC
    ELISA
    FLISA
    1
  • Immunoassay 1
  • Immunodiffusion 1
  • Multiplex assay 1
  • Neuralization 1
  • Polyclonal 1097
  • Monoclonal 1063
  • MOPC-21 529
  • C1.18.4 430
  • MPC-11 429
  • LTF-2 388
  • HRPN 376
  • 2A3 375
  • PIP 369
  • MM-30 313
  • RTK2118 264
  • A112-3 171
  • B39-4 171
  • SHG-1 159
  • 4C3-F8 100
  • 6F8-E10 100
  • 7G3-G4 100
  • 7G6-B4 100
  • HyHEL-10 72
  • MOPC-173 58
  • 15H6 48
  • IB1 47
  • IGG1/1331 42
  • s-2B5.3 36
  • s-IB7.11 36
  • HOPC-1 35
  • HKSP 34
  • s-1-1 33
  • s-GL113 33
  • s-PIP 33
  • IB7.11 31
  • A-1 30
  • s-1-2 30
  • s-C44 30
  • s-HKSP84 30
  • 11E10 28
  • 7C2C6C2 28
  • KLH/G2a-1-1 28
  • KLH/G2b-1-2 27
  • 2B5.3 25
  • S107 25
  • B10 24
  • IB4 24
  • KLH/G1-2-2 24
  • s-7C2C6C12 24
  • 1-1 23
  • RTK2758 21
  • IGG/1333 20
  • MG2a-53 20
  • 1-2 19
  • 13R4 19
  • PPV-07 19
  • RTG2A1-1 19
  • GL113 18
  • NIP/M-2 18
  • 2E12 17
  • 12B9 15
  • 2H3 15
  • C44 15
  • PFR-03 15
  • RTG2B1-2 15
  • monoclonal 14
  • 3D12 13
  • 6H3 13
  • G013C12 13
  • 299Arm 12
  • s-LTF-2 12
  • s-MOPC-173 12
  • s-MOPC-21 12
  • 1H5 11
  • 231 11
  • 3G8 11
  • B-Z2 11
  • B1-8 11
  • RTK4530 11
  • B-Z1 10
  • CB13 10
  • HKSP84 10
  • SPE-7 10
  • 4F17 9
  • PPV-04 9
  • s-7C2C7C12 9
  • s-HRPN 9
  • s-MPC-11 9
  • KLH-G9 8
  • MG3-35 8
  • MOPC 11 8
  • MOPC31C 8
  • B11/6 7
  • HEL D1.3 7
  • IB5 7
  • M2B 7
  • MG1 7
  • polyclonal 7
  • 6A3 6
  • AEE14/7 6
  • B12/8 6
  • F8-11-13 6
  • M2A 6
  • MG3 6
APPLICARE I FILTRI
REINIZIALIZZARE
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10